lunedì 6 giugno 2011

Partire per le vacanze con un auto a noleggio


Quando si parte per le vacanze estive si è soliti ricorrere a mezzi di trasporto come treni, autobus oppure aerei, una soluzione di certo molto comoda e a volte anche molto più vantaggiosa. Ma una volta giunti finalmente nella località prescelta per il soggiorno si pone la necessità di avere a disposizione un auto per spostarsi, o perché si alloggia in un luogo un po’ più isolato o perché si vuole avere la comodità di muoversi senza dover far ricorso ai mezzi pubblici. La soluzione migliore in questo caso è quella di optare per il noleggio auto, cosa che ci permetterà di disporre di un propria vettura a prezzi altamente convenienti e competitivi.
Oggi, sia che ci si trovi all’estero sia che si trascorrano le proprie vacanze in Italia, noleggiare un’auto è un’operazione abbastanza facile e questo anche grazie alla vasta presenza di società specializzate che operano nel settore. Interessante notare come il fenomeno del noleggio auto in vacanza stia aumentando considerevolmente, forse trainato dalla crescita esponenziale del ricorso al noleggio a lungo termine da parte di privati.
Sino a qualche anno fa, infatti, si pensava che la formula del noleggio a lungo termine forse un’opzione riservata o comunque vantaggiosa solo per le aziende o per le società che avevano la necessità di dover disporre di auto aziendali o di flotte. E’ vero certamente che tra i principali clienti del mercato continuano ad esserci le società, ma è altrettanto vero che il ricorso al noleggio sta crescendo in maniera esponenziale anche tra i privati, in genere i liberi professionisti, che preferiscono prendere a noleggio, per un periodo che va dai 12 ai 36 mesi, una macchina piuttosto che acquistarla. Ed in effetti i vantaggi del noleggio sono davvero tanti sia in termini di comodità che di prezzi. Si perché grazie alla formula del noleggio a lungo termine oggi anche un privato può a vere a disposizione un’auto totalmente nuova a fronte del pagamento di un canone mensile, avendo inoltre la certezza di non dover affrontare alcuna spesa imprevista e di non doversi accollare oneri noiosi come il pagamento dell’assicurazione o del bollo. Nel noleggio a lungo termine, infatti, si prescrive che il tutti gli oneri burocratici ma anche le manutenzioni ordinarie e straordinarie della vettura siano a carico della società noleggiatrice e non de cliente, al quale inoltre viene data la possibilità di personalizzare la vettura e chiaramente di sceglierne modello e colore. Nel caso in cui l’auto scelta subisca un danno, la società noleggiatrice è dovuta a fornire al proprio cliente una vettura sostitutiva che rispecchi le caratteristiche scelte dal cliente al momento della stipula del contratto.

martedì 31 maggio 2011

Auto leasing e acquisto: le due diverse alternative


Auto leasing contro l’acquisto è una questione piuttosto difficile, ed i fattori su cui basarsi per prendere una decisione sono molteplici. Le cose da considerare sono: se avete uno stipendio per poter affrontare alti pagamenti mensile, se ami cambiare auto frequentemente, il tuo stile di guida – se guidi in maniera attenta. Se il vostro reddito non vi consente di affrontare le spese per un finanziamento per l’acquisto di un auto, è probabile che andrete a risparmiare con il leasing auto. Se la vostra priorità è avere un auto nuova ogni 2-3 anni, dovrete curare con attenzione la vostra vettura per evitare spese extra. I costi mensili delle auto in leasing sono più bassi rispetto al finanziamento per l’acquisto. Naturalmente questi fattori sono relativi se siete tipi che amano cambiare auto ogni 2-3 anni ed avere veicoli sempre nuovi, perché in questo caso non c’è dubbio la soluzione per voi è proprio il leasing che non vi costringe a rivendere un veicolo svalutato per acquistarne un altro.Se invece avete necessità di un auto aziendale la soluzione è sicuramente il noleggio lungo.